Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice a libera circolazione
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice eccezionale
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice eccezionale
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice a libera circolazione
La ORMIG 15iE è la più compatta della sua gamma, gru interamente radiocomandata con portata 15 tonnellate. La macchina è stata ideata e progettata per operare prevalentemente negli interni e in spazi molto ristretti grazie alle dimensioni decisamente contenute: la larghezza è di 1,84 m e l’altezza di 1,90 m.
Al fine di rendere agevole il trasporto in ogni ambito, il peso della gru nella versione base è di 13 tonnellate.
Anche la Ormig 15iE, come tutti i modelli Ormig, ha quattro punti di appoggio al suolo, al fine di garantire la migliore stabilità laterale durante la fase di traslazione con il carico applicato.
Vi sono molti optional disponibili tra cui jib idraulici e meccanici per lavorare dove le altezze operative sono minime. Inoltre la gru può essere dotata di stabilizzatori frontali (front jacks) posizionati all’interno del telaio per incrementare sostanzialmente la portata.
La ORMIG 35iE, gru con portata massima 35 tonnellate, condivide il layout dei contrappesi modulari con la sorella maggiore, la 40iE, caratterizzandosi per le quattro diverse configurazioni di portata crescente.
Anche la Ormig 35iE, come tutti i modelli Ormig, ha quattro punti di appoggio al suolo, al fine di garantire la migliore stabilità laterale durante la fase di traslazione con il carico applicato.
Gli optional disponibili sono molti, tra cui jib idraulici e meccanici di ampia versatilità.
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice eccezionale
La ORMIG 40iE, gru dalle portate generose che arrivano a 40 tonnellate, condivide il layout dei contrappesi modulari con la sorella minore, la 35iE, caratterizzandosi per le quattro diverse configurazioni di portata crescente.
Il sistema di sterzo è studiato allo stesso modo delle altre ORMIG iE, ha quattro punti di appoggio al suolo, al fine di garantire la migliore stabilità laterale durante la fase di traslazione con il carico applicato e ruote posteriori più grandi per distribuire la pressione al suolo in sicurezza.
Gli optional disponibili sono molti, tra cui jib idraulici e meccanici di ampia versatilità.
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice eccezionale
La ORMIG 55/60iE, capostipite della gamma iE, ha portata massima di 60 tonnellate e sei configurazioni diverse grazie ai contrappesi modulari, così da rispondere a esigenze di portata crescente.
I quattro punti di appoggio al suolo sono anche qui garantiti, con la particolarità di sospensioni pneumo-idrauliche a tre settaggi, conferendo stabilità laterale durante la fase di traslazione con il carico applicato.
Anche per la ORMIG 60iE gli optional disponibili sono svariati: jib idraulici e meccanici di ampia versatilità, radiocomando, verricello, etc.
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice eccezionale
La ORMIG 100iE, ammiraglia della gamma iE, presenta portata massima di ben 100 tonnellate in sei configurazioni crescenti diverse, grazie ai contrappesi modulari.
Condivide con la sorella minore, la ORMIG 60iE, la maggior parte delle scelte tecniche: quattro punti di appoggio al suolo con sospensioni pneumo-idrauliche a tre settaggi al posteriore, svariati optional per gli utilizzi più specifici e una sezione terminale del braccio innovativa.
La ORMIG 100iE è dotata infatti di una testa oscillante a movimentazione idraulica in grado di sollevare e posizionare i carichi più gravosi, soluzione che unisce i vantaggi dei jib meccanici a posizioni fisse con quelli dei jib idraulici.
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice eccezionale.
Omologazione secondo il D.L. del 30/04/92 n.285 e DM del 14/06/85 macchina operatrice a libera circolazione